La longevità dei greci

Gorgias Leontinus, Isocratis et complurium magni ingenii virorum praeceptor, sua sententia felicissimus fuit: nam cum centesimum et septimum ageret annum, interrogatus quapropter tam diu vellet in vita remanere, «Quia nihil» inquit «habeo quod senectutem meam accusem». Quid isto tractu aetatis aut longius aut beatius? Biennio minor Xenophilus Chalcidensis Pythagoricus fuit, sed felicitate non inferior, si quidem, ut ait Aristoxenus musicus, omnis humani incommodi expers in summo perfectissimae doctrinae splendore exstinctus est. Arganthonius autem Gaditanus octoginta annis patriam suam rexit, cum ad imperium quadraginta annos natus accessisset. Cuius rei certi sunt auctores. Asinius etiam Pollio, in tertio historiarum suarum libro centum illum et triginta annos explevisse commemorat.

Gorgia di Lentini, precettore di Isocrate e di parecchi uomini di grande ingegno, fu felicissimo nel suo giudizio: infatti all’età di centosei anni, interrogato sul perché volesse rimanere in vita così a lungo, rispose: «Perché non ho nulla di cui incolpare la mia vecchiaia». Cosa c’è di più lungo e felice di quest’età della vita? Senofilo di Calcide, Pitagorico, fu di due anni più giovane, ma non inferiore quanto a fortuna, se davvero, come afferma il musicista Aristosseno, morì durante il massimo splendore della dottrina più ineccepibile, libero da ogni malattia umana. Argantonio di Cadice, invece, governò la sua patria per ottant’anni, dopo essere salito al potere a quarant’anni. Di tal fatto gli storici sono certi. Anche Asinio Pollione, nel terzo libro della sua opera storica, ricorda che quello raggiunse i centotrenta anni d’età.

Littera Litterae 2D Pagina 157 Numero 2 "Greci più che mai longevi"
Nova Lexis 2 pag.300 esercizio n.10

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.