| Libro - Littera Litterae (1A) | |
| Pag. | Num. | Titolo | Autore |
| 42 | 1 | Flash sulla vita nell'antica Grecia | |
| 42 | 2 | Idillio agreste | |
| 45 | 1 | Isole d'Italia | |
| 51 | | L'inizio dell'impero di Roma | |
| 59 | 1 | Vita nell'antica Grecia | |
| 64 | 1 | Plutone rapisce Proserpina | |
| 64 | 2 | Genitori e figli | |
| 77 | | Dicono i filosofi | |
| 84 | 1 | Chi troppo vuole... | |
| 84 | 2 | Un'isola felice: la Sicilia | |
| 84 | 3 | Un aneddoto su Plutarco | Gellio |
| 88 | 1 | Stile "spartano" di vita | |
| 90 | 1 | Studiare per la vita, non per la scuola | |
| 91 | 2 | Mercurio | |
| 91 | 3 | Il tempo libero: l'otium | |
| 91 | 4 | La frugalitas dei Romani | |
| 97 | | Il tempio e il foro | |
| 104 | 1 | Bacco, il dio del vino | |
| 105 | 2 | La sfida di Aracne | |
| 113 | 1 | Il dio degli Oceani | |
| 113 | 2 | La professione dello scriba | |
| 125 | | Una favola di Fedro | |
| 135 | 1 | La dea Minerva | |
| 136 | 2 | La fine di Icaro | |
| 141 | | La famiglia romana | |
| 150 | 1 | Androclo e il leone | |
| 151 | 2 | Annibale e Maarbale | |
| 151 | 3 | Il fascino mortale delle Sirene | |
| 156 | 1 | La fine di Tarquinio il Superbo | |
| 173 | 7 | Alessandro uccide l'amico Clito | |
| 175 | | Il mito di Ercole | |
| 181 | 1 | Cerere, la dea delle messi | |
| 181 | 2 | Non conviene allearsi con i potenti | |
| 182 | 3 | La legge del più forte | |
| 182 | 4 | Alcune avventure di Ulisse | |
| 182 | 5 | Un'insolita tecnica di pesca | |
| 189 | 1 | La morte di Codro, ultimo re di Atene | |
| 194 | 1 | I Greci respingono l'invasione persiana | |
| 194 | 2 | Filémone e Bauci | |
| 195 | 3 | Attacco ateniese a Siracusa | |
| 202 | 1 | Prometeo | |
| 203 | 2 | Deucalione e Pirra | |
| 204 | 3 | Alcune fatiche di Ercole | |
| 209 | | Gli studenti pensano alle vacanze | |
| 214 | 1 | Il giudizio di Paride | |
| 215 | 2 | Il desiderio di conoscere il futuro | Svetonio |
| 221 | 1 | Prontezza di spirito | Valerio Massimo |
| 222 | 2 | I doveri degli allievi | Quintiliano |
| 222 | 3 | Gli dèi vogliono Perseo re di Argo | Igino |
| 222 | 4 | Un inganno di Ulisse viene smascherato | |
| 223 | 5 | L'inarrestabile fuga del tempo | |
| 241 | | Le case romane | |
| 248 | 1 | Un tiranno saggio | |
| 248 | 2 | Diana salva Ifigenia | |
| 249 | 3 | Una profetessa inascoltata: Cassandra | |
| 249 | 4 | Il regno di Romolo | |
| 255 | 1 | Mario vince ad Aquae Sextiae | |
| 255 | 2 | Lo scoppio della guerra fra Taranto e Roma | |
| 255 | 3 | Attività militari dell'imperatore Tiberio | Eutropio |
| 260 | 1 | Muzio Scevola | |
| 260 | 2 | Un civis Romanus esemplare | |
| 261 | 3 | La casa delle proprie radici | Cicerone |
| 261 | 4 | Alessandro sposa Rossane | Curzio Rufo |
| 262 | 5 | La vendetta di Medea | Igino |
| 281 | 5 | Qualità dei bovini italici | Columella |
| 281 | 6 | De Tarpeiae proditione | |
| 282 | 1 | Le prime guerre dei Romani | Floro |
| 282 | 2 | L'inizio della seconda guerra persiana | |
| 283 | 3 | La resa degli Elvezi | Cesare |
| 283 | 4 | Valerio Corvino | Eutropio |
| 283 | 5 | Annibale valica le Alpi | Livio |
| 284 | 6 | Le imbarcazioni dei Galli | Cesare |
| 284 | 7 | Deianira | Igino |
| 284 | 8 | La resa di Orico | Cesare |
| 285 | 10 | Un ladro finito male | |
| 285 | 11 | Felice governo di Pericle | |
| 285 | 9 | Il passaggio dei Galli in Italia | |
| 286 | 12 | Grandezza degli Ateniesi | |
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.